V Conferenza Mondiale delle Donne, Febbraio 2005
![](/images/stories/img_articoli/ajovalasit_onu.jpg)
DocumentiData di inserimento
Una sintesi del documento approvato al meeting preparatorio di Ginevra (dicembre 2004) Nella città svizzera si sono svolti i lavori preparatori in vista della V Conferenza mondiale delle donne, che si terrà a New York a fine febbraio. Tre i temi principali: lavoro, parità di diritti e di potere, tratta di esseri umani.
Shadow report, elaborato dalle associazioni femminili (fra cui Arcidonna) in risposta al documento del governo italiano, sarà illustrato alla Conferenza di New York.
Scontro Usa-Europa sull'aborto (New York, 7 marzo 2005.
L'edizione italiana della Piattaforma d'azione di Pechino è stata realizzata dalla Commissione nazionale parità, che ha messo a disposizione di questo sito i file in formato Pdf delle pagine della pubblicazione contenente la Dichiarazione e la Piattaforma d'azione edita nel 1996.
Piattaforma d'azione di Pechino + 5 (2000). Sfide in atto che incidono sulla piena attuazione della Dichiarazione e della Piattaforma d’Azione di Pechino.
![file icon](http://www.arcidonna.it/components/com_docman/themes/default/images/icons/32x32/pdf.png)
![Tooltip](/includes/js/ThemeOffice/tooltip.png)
c per superare gli ostacoli e raggiungere la piena e più rapida attuazione della Piattaforma d’Azione di Pechino
Piattaforma d'azione di Pechino + 5 (2000) - Risoluzione II: Azioni e iniziative ulteriori per dare attuazione alla Dichiarazione e alla Piattaforma di azione di Pechino
Piattaforma d'azione di Pechino + 5 (2000). Risoluzione I: dichiarazione politicaVersione: | Dimensione del file: 0 bytes
Pechino in breve: obiettivi strategici e azioni nelle dodici aree critiche della Piattaforma
Intervento di Valeria Ajovalasit al Workshop dell'UNECE. Meccanismi istituzionali per la promozione dell'uguaglianza di genere. Dicembre 2004
Documento del governo italiano. "Revisione dell’attuazione della piattaforma d’azione di Pechino e documentazione dei risultati della 23ma seduta speciale dell’assemblea generale". Vi sono illustrate le politiche attuate in relazione alle linee guida della piattaforma di azione di Pechino.
Il Discorso di Kofi Annan tenutosi il 28 febbraio a New York
Dichiarazione della 49a sessione della Commissione sullo stato delle donne (New York, 5 marzo 2005)
Dichiarazione finale di Pechino+10 - Nessun arretramento dalla Piattaforma di Pechino. Sconfitto il tentativo degli USA di mettere in discussione i diritti di libertà delle donne
Dichiarazione finale di Pechino. Nessun arretramento dalla Piattaforma di Pechino. Sconfitto il tentativo degli USA di mettere in discussione i diritti di libertà delle donne