Gender Observatory


Arcidonna News a roma per le unioni civili
a roma per le unioni civili Print E-mail
There are no translations available.

Sabato 10 marzo a Roma una grande manifestazione per l'approvazione della legge sulle unioni civili. Arcidonna sarà presente per ribadire il suo sì ai diritti e alle libertà di donne e uomini.

APPELLO AD ADERIRE ALLA MANIFESTAZIONE NAZIONALE DIRITTI ORA! ROMA 10 MARZO, PIAZZA FARNESE ORE 15.00.

Alle DONNE e agli UOMINI di questo paese così bello e così poco libero. A chi crede che tutti gli esseri umani nascono uguali in DIGNITÀ. A chi ha a cuore la COSTITUZIONE italiana che riconosce DIRITTI e non li vieta a nessuno. A tutte e tutti diamo appuntamento per una grande e festosa manifestazione per la LAICITA’ e le LIBERTÀ. Per una legge sulle UNIONI CIVILI che riconosca il valore sociale dell'AMORE, eterosessuale ed omosessuale. Per una stagione di riforme fondate sulla libertà e la RESPONSABILITÀ di donne e uomini.Un futuro di PACE passa per la valorizzazione dei diritti delle persone e il riconoscimento che la PLURALITÀ è una formidabile ricchezza. Diamo la SVEGLIA alla classe politica. Il tempo dei diritti è ORA. Per le adesioni ed informazioni inviare una email a This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it Un invito alla riflessione da Stefano Ceccanti, Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero delle PO. I Dico non mettono a repentaglio né la Costituzione né principi non negoziabili.

Almeno tre sono le obiezioni fondamentali contro i Dico. La prima è la resa a dinamiche individualistiche. Il modo con cui è congegnato il disegno di legge, a partire dalla normativa anagrafica vigente, non segna affatto una volontà di trasformazione dei desideri in diritti secondo un approccio libertario. E’ vero il contrario: si tratta dell’espansione dei principi solidaristici della Costituzione in quella che sinora era stata una zona grigia, tutelata solo da qualche sentenza, da qualche norma di provenienza europea o regionale.

Non a caso il primo sostenitore della tutela delle coppie di fatto per questa via era stato Ermanno Gorrieri, il padre delle moderne politiche familiari, recentemente scomparso, che ci invitava a valorizzare la nozione di “famiglia anagrafica” con poche sovrastrutture formali e varie tutele efficaci, di cui si intendeva certo molto più di Cesare Salvi. Del resto, a riprova, il disegno di legge è stato criticato da chi, come Piero Ostellino, conduce da anni una campagna sul carattere obsoleto della Prima Parte della Costituzione.

Per di più il documento di alcuni giuristi teso a ribadire il giusto primato della famiglia fondata sul matrimonio, presentato dai media e da alcuni degli stessi firmatari come una critica ai Dico, paradossalmente non arriva a esplicitare nel testo tale critica rispetto a nessun articolo del disegno. I riferimenti alla giurisprudenza costituzionale, che non ha mai interpretato il primato dato alla famiglia sulla base dell’articolo 29 come preclusivo di diritti e doveri garantiti dall’articolo 2 ad altre formazioni sociali, sono stati ben presenti al Governo. Per queste ragioni ritengo sbagliato sostenere che si tratti di un “male minore” che si tratterebbe al più di tollerare, sulla base di un secondo tipo di critica, meno radicale del precedente. Questa categoria si può certo usare rispetto a possibili altri modelli simil-matrimoniali che potrebbero avanzare in futuro, ma qui, rispetto allo status quo, si è introdotto un bene, giacché una nuova tutela di situazioni affettive e solidali, prima episodica o assente, non può certo essere vista come un male, maggiore o minore che sia. Una terza critica, la più radicale, chiama in campo la possibile lesione di principi non negoziabili. Essa merita una risposta in tre passaggi. Il primo è un doveroso invito alla prudenza sulla concreta identificazione dei principi, non accessibili in modo astorico e immediato. Le vicende di analoghi dibattiti nel periodo costituente sono emblematiche.

Nella Settimana Sociale del 1945 non un imam dell’Arabia Saudita, ma l’arcivescovo di Reggio Calabria in una delle relazioni-base, dichiarava che il carattere “gerarchico” del rapporto uomo-donna nel matrimonio era un dato di diritto naturale indisponibile per il legislatore e la posizione ufficiale comunicata dall’Azione Cattolica il 16 ottobre 1946 al Presidente del Consiglio chiedeva quindi la riaffermazione del principio della “gerarchia familiare per cui il marito è capo della famiglia”. In secondo luogo, eliminati questi riferimenti dal quadro dei principi e ricompresi invece come disvalori discriminatori, il cuore del principio era e resta l’indissolubilità del matrimonio. Tuttavia esso non appartiene più al nostro ordinamento né ad alcuno degli ordinamenti europei. Il matrimonio civile ne è infatti privo e pertanto, anche quando viene difeso per il suo significato odierno, non rappresenta una variante del matrimonio religioso per il fatto che ha lo stesso nome: c’è una differenza di essenza, non di grado. All’epoca della Costituente ciò veniva sottolineato con accenti che ovviamente nessuno di noi sente più suoi, mentre sentiamo nostri quelli del Compendio della dottrina Sociale, paragrafi 225 e seguenti. Infatti nei progetti di Costituzione redatti dai padri della Civiltà Cattolica per incarico di papa Pio XII, che conosciamo ad opera di Giovanni Sale, si argomentava con nettezza che le “formalità civili – chiamate comunemente e impropriamente matrimonio civile – non potranno mai essere ritenute in nessun caso vero contratto nuziale. Il matrimonio civile, per un cattolico, non potrà mai essere altro che un concubinato legalizzato”. Matrimonio per cui allora si richiedeva comunque che si potesse sciogliere “solo con la morte di uno dei coniugi” anche nel terzo progetto più morbido redatto dai Padri, quindi non quello massimale “desiderabile” e neanche quello medio “accettabile”, ma quello definito “non accettabile dalla Santa Sede- Minimo assoluto cui cattolici potrebbero collaborare salvo diverse istruzioni dell’Autorità Ecclesiastica.”

In altri termini il matrimonio civile che si difende oggi contro i Dico con l’argomento per cui essi, costituendo un’alternativa più facile per gli eterosessuali, rischiano di svuotarlo, non è un principio: è una mediazione più bassa perché dissolubile di quello che allora, nella versione indissolubile, era comunque ritenuto un “concubinato legalizzato”. Una volta passata la soglia della celebrazione religiosa e dell’indissolubilità, il matrimonio civile, con la sua promessa di stabilità, è certo preferibile a una convivenza, ma non è un principio e soprattutto non comporta che il privilegio che va dato a una stabilità promessa precluda del tutto diritti a una stabilità che si dimostri vissuta. Si può essere radicali su un principio, non su una mediazione. C’è però un terzo passaggio che non si può eludere: si può ritenere che sia in gioco il principio non per il rapporto tra matrimonio civile e Dico per gli eterosessuali, ma per le convivenze omosessuali? Niente si trova al tempo della Costituente; per fortuna, viste le citazioni precedenti. Il paragrafo 228 del citato Compendio è dominato dalla preoccupazione che tali unioni sfocino direttamente o gradualmente in una confusione col matrimonio. In ogni caso, a differenza di molte critiche ai Dico che sono scivolate in forme di omofobia, il dissenso è comunque distinto dal dovere di rispettare “pienamente” la “dignità” della “persona omosessuale”. In questo caso, però, il dubbio è infondato: nessuno nega che i Dico nascano anche per risolvere i problemi delle persone dello stesso sesso che vivono insieme, molte delle quali omosessuali.

Tuttavia la forma è sostanza: i Dico si rivolgono a una platea di coppie che non sono identificate né sulla base del sesso né della tendenza sessuale. Il disegno non discrimina le coppie omosessuali, ma non si vede perché ciò avrebbe potuto e dovuto essere fatto. Perché l’espansione dei principi solidaristici dovrebbe essere realizzata fermandosi alle porte delle loro case? Fermandosi non si tutelerebbe nessun principio, né cristiano né costituzionale. Anzi, almeno per la Costituzione, alcuni di quei principi sarebbero stati negati. Ho il ragionevole dubbio che saremmo anche incorsi, dal punto di vista cristiano, in un caso di peccato di omissione.

di Stefano Ceccanti, Capo dell'ufficio legislativo del ministero delle Pari Opportunità

 

9 marzo 2007


 
Torna su