
REPORT
DI ROBERTA MESSINA - ARCIDONNA RESPONSABILE TRANSNAZIONALE
Project designer e coordinatrice di "RICETTE PER IL MAINSTREAMING"
GOTEBORG - 6 FEB 2001
Ricette per il mainstreaming
per "cucinare" un'Europa migliore, un mondo migliore.
Mainstreaming di genere, empowerment, azioni positive: sono questi gli
ingredienti per una società nuova, una società migliore,
che offra alle donne ed agli uomini le stesse opportunità. Una
società che sappia "leggere" la realtà con un
doppio occhio, femminile e maschile, per pianificare lo sviluppo. La
nostra pasta è la volontà di cambiare, mediante il mainstreaming,
la promozione dell'integrazione delle Pari Opportunità con una
dimensione maschile e femminile in tutte le politiche e le attività.
Il nostro lievito sono le buone pratiche, gli esempi, le azioni positive
per colmare il divario tra donne ed uomini. Azioni che rendano la società
più "umana" ed accogliente per tutti. La "ciliegina
sulla torta" è l'empowerment, che va oltre, diventando un
profondo, totale cambiamento dell'idea di potere come si concepisce
oggi. E' la nascita di una democrazia reale, in cui tutti - donne ed
uomini - potranno partecipare, a prescindere dal loro sesso. E', forse,
la nascita di un nuovo mondo. Ogni RICETTA presenta un'esperienza reale,
che Arcidonna ha esaminato intervistando responsabili e promotori, studiando
le buone pratiche. Ogni RICETTA è elaborata secondo uno schema
comune al fine di renderne agevole la lettura e far sì che l'azione
o la politica siano immediatamente visibili. Alla fine di ogni RICETTA
si forniscono riferimenti precisi. Ogni RICETTA registra un'esperienza
selezionata, scelta da Arcidonna e dai suoi partner europei e locali.
I criteri di questa selezione sono: valore generale e possibilità
di ripetibilità in diversi contesti.
Ricette per il Mainstreaming
è un progetto sostenuto dal Programma Comunitario di Azione a
Medio Termine sulle Pari Opportunità per donne ed uomini 1996-2000,
ed anche da un folto gruppo di sostenitori locali ed europei. Iniziato
nel 1998, il progetto è adesso al suo terzo anno ed ha anche
ricevuto il supporto da parte dell'Unità per la Parità
della Commissione con l'approvazione di due "progetti di disseminazione"
dei risultati.
Le Ricette, ottime pratiche di Mainstreaming di genere, sono disponibili
nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese, Tedesco, Francese, Portoghese
e Spagnolo.
L'idea di fondo è di "ridurre" ad uno schema semplice
progetti che - essendosi dimostrati efficaci in un luogo specifico -
possono essere "copiati" e trasferiti con successo in altri
contesti, come la ricetta di una "delicatezza" che uno chef
appassionato può adattare ad ingredienti diversi ed ai gusti
di avventori diversi.
Il Programma di Azione per le Pari Opportunità cofinanzia progetti
pilota in tutto il territorio dell'Unione e promuove studi, osservatori,
reti formati da specialisti del settore, costituendo l'attuale punto
di arrivo, naturalmente non quello definitivo, della lunga strategia
europea per la parità, o, ancor meglio, per la "giusta considerazione
della differenza di genere". Fin dalla sua fondazione con il Trattato
di Roma del 1957, l'Unione Europea, con le sue varie denominazioni,
evidenzia, nell'art. 119, la necessità di garantire Pari Opportunità
a tutti i cittadini, senza distinzione di genere in termini di diritti
legali, ma rispettando le priorità di genere e con la consapevolezza
delle diversità esistenti.
L'attenzione è rivolta all'economia in quanto settore primario
per gli interventi comunitari (non dobbiamo dimenticare che il primo
obiettivo dello stare insieme degli europei è stato il "mercato
comune"). Così, per molto tempo, questo argomento è
stato trascurato. "Pari Opportunità per uomini e donne"
comincia ad operare nel 1975, con la sua prima direttiva sulla pari
remunerazione. E' stato questo il punto di partenza di una serie di
azioni, direttive e programmi sulla parità di trattamento e di
accesso nel mercato del lavoro, ed anche nell'istruzione e nella sanità,
ed altri aspetti riguardanti la vita delle donne e delle ragazze. Dal
1982, con il primo programma Comunitario di Azione a Medio Termine sulle
P.O. per uomini e donne, diventa possibile avere uno strumento operativo,
attraverso il quale si possano creare reti di donne specialiste e di
associazioni. Grazie a questo programma, è possibile sostenere
tutte le iniziative imprenditoriali, l'autoimpiego ed espandere i progetti
pilota per studi generalizzati. I programmi P.O. aumentano ogni anno.
Dopo l'attivazione dell'unità speciale per le P.O. (come parte
della DGV, nell'ambito del programma "NOW" New Opportunities
for Women, - nuove opportunità per le donne - ha stabilito il
secondo programma, dalla creazione della rete IRIS per gli enti di formazione
per le donne, all'istituzione di una Università Estiva), ci troviamo
oggi alla fine del IV Programma di Azione 1996-2000, e possiamo affermare
che in quasi venti anni il concetto delle P.O. tra donne ed uomini è
cambiato radicalmente ed in meglio.
L'elemento più importante del IV programma - il migliore tra
i suoi predecessori - è il mainstreaming, un termine glorificato
durante la conferenza mondiale delle donne di Bejing del 1995, che implica
il MAINSTREAMING DI GENERE, il punto di vista delle donne al "Centro
della Corrente" in tutte le azioni e le politiche dell'U.E. Dichiarazione
di principi stabiliti nella piattaforma di Beijing: autodeterminazione,
diritti delle bambine, crescita economica sostenibile, diritto ad ereditare
e a decidere la pianificazione familiare.
La piattaforma d'azione approvata dalla maggioranza dei membri e dall'intera
Unione Europea: iniziative suggerite al Parlamento ed ai governi per
la partecipazione delle donne nella società e nell'economia.
E' anche conseguenza dell'impegno dell'Unione nella Piattaforma che
le Pari Opportunità costituiscano oggi uno dei "pilastri"
del trattato di Amsterdam, cui le politiche comunitarie devono adeguarsi;
insieme all'occupabilità, l'imprenditorialità, l'adattabilità,
le P.O. per donne ed uomini costituiscono il punto focale per l'accesso
ad altri programmi.
Con il "mainstreaming" le donne possono finalmente liberarsi
dal "ghetto" della "categoria assistita", per entrare
nei programmi politici e socio-economici sotto la giurisdizione dell'Unione.
Tutti i programmi operativi (come Agenda 2000 che riforma i "Fondi
Strutturali" fino al 2006), devono essere approvati a Bruxelles
secondo lo stile specifico dell'Unione Europea. Raramente un progetto
può essere finanziato, a livello locale, regionale o nazionale,
se non è particolarmente attento alla parità di genere.
Forse ci si è resi conto che le donne costituiscono più
della metà della popolazione anche in Europa.
Ma esiste anche un aspetto triste della questione: il V Programma di
Azione, che avrebbe dovuto essere varato all'inizio di quest'anno per
coprire il periodo dal 2001 al 2005, oggi non è ancora pronto.
Speriamo che, almeno per l'8 Marzo, la giornata internazionale della
donna, la Commissione riuscirà finalmente ad emettere questo
documento, dando a nuovi progetti la possibilità di partire.
Perché, se per il mainstreaming delle idee nel contesto locale
è importante trovare un sostegno nelle autorità locali
o nazionali, IL LAVORO E LO SCAMBIO TRANSNAZIONALE è fondamentale
nel campo del mainstreaming di genere. E' basilare per la crescita degli
uomini e delle donne in Europa.
Tutti noi abbiamo bisogno di una quantità sempre maggiore di
buone pratiche a cui ispirarci, tutti noi abbiamo bisogno di nuovi progetti
per eliminare il "gap" che purtroppo ancora esiste tra uomini
e donne in molti settori, come per esempio le donne nei posti decisionali,
la presenza nel mondo economico, la conciliazione della vita familiare
con quella professionale, e la consapevolezza dei propri diritti. Tutti
noi abbiamo bisogno che il collegamento tra le donne siciliane, svedesi,
francesi e tedesche diventi ogni giorno più forte, perché
si possa costruire nel nuovo millennio una nuova Europa delle PERSONE
e dei valori sociali, non solo un'Europa del denaro.
.
Ricette per il Mainstreaming è al suo terzo anno di attività.
Nella prima annualità abbiamo creato un'ampia rete di partner
locali ed internazionali ed abbiamo prodotto il cosiddetto "grande
libro": un contenitore affascinante - molto simile ad un libro
di cucina - contenente una collezione delle migliori esperienze di azioni
positive realizzate dalle autorità europee, ONG ed altri enti,
raccolte per obiettivi, poiché il Programma d'Azione è
diviso in 6 obiettivi:
· Integrazione della dimensione europea in tutte le politiche
· Mobilizzazione degli attori della vita sociale ed economica
· Pari Opportunità in un'economia in evoluzione, riconciliazione
della vita professionale con quella familiare,
· Equilibrio di genere negli organi decisionali,
· Conoscenza ed applicazione dei diritti di parità..
Il contenuto del nostro prodotto "grande libro" costituisce
il primo nucleo della "Stanza delle Ricette", che potete trovare
sul sito web www.mainstreaming.it , che costituisce il prodotto del
secondo anno di attività. Ed Internet possiede la flessibilità
necessaria per trasformare RICETTE in una rete di genere a livello mondiale.
La rete di partner si sta allargando sempre più, e, grazie alla
flessibilità ed alla gratuità di Internet, questo progetto
sta oltrepassando i confini europei: è già stato gettato
un ponte con MEDA (nel settore scuola), verso Algeria, Siria, Marocco,
Tunisia, Cipro.
Il Consiglio Europeo di Strasburgo ha molto apprezzato il progetto,
richiedendo una presentazione ufficiale durante la Conferenza Generale
sul mainstreaming di genere ad Atene - settembre 1999.
Il progetto è stato presentato nell'ambito di uno seminario specifico
sulle Buone Pratiche del mainstreaming durante il meeting generale delle
Nazioni Unite " Donne 2000" 5-6 giugno 2000 - New York, ed
è oggi visitato da organizzazioni di donne di molti paesi di
tutto il mondo.
Ecco perché abbiamo deciso, durante il 3° anno di attività,
di creare una VERSIONE LIGHT DELLE RICETTE per facilitare l'accesso
anche ai vecchi computer non dotati di pentium.
Le buone pratiche descritte come "ricette per il Mainstreaming"
sono anche uno strumento - dalla scorsa estate- per la riflessione interna
su questo argomento da parte dell'ILO - International Labour Office
(Ufficio Internazionale del Lavoro)
Il sito RICETTE
offre anche delle "stanze" speciali per il laboratorio e la
formazione on line.
La stanza laboratorio vuole essere una specie di zona sperimentale per
nuovi progetti ed idee.
Chiudete gli occhi ed immaginate di trovarvi in una stanza piena di
alambicchi fumanti e polvere dorata, dove l'ultima strega potrebbe entrare
virtualmente e sperimentare nuove combinazioni per creare il progetto
migliore per le sue esigenze.
Un workshop senza confini per dare spazio in tutta Europa a nuove "ricette",
azioni positive, politiche di P.O. e singoli progetti.
La stanza della formazione offre informazioni, conoscenze, competenze
su come navigare nel sito ed in Internet. Durante il secondo anno di
attività, in questa stanza si sono anche tenuti dei "mini-corsi
reali" della durata di 2 giorni. Il materiale presente in questa
stanza può essere stampato ed utilizzato anche per corsi "normali".
Una selezione di specifici link completa la ricchezza dell'offerta del
sito ricette.
E con il terzo anno
di attività, entro marzo 2001 saranno aggiunte delle nuove stanze:
1. mentoring on
line per donne ed organi decisionali
2. lego-kit per creare progetti PO
3. show room per donne imprenditrici
1. mentoring - stiamo
raccogliendo "offerte di sostegno" da parte di donne che sono
o sono state politiche e vogliono condividere le loro esperienze, fornendo
consulenza alle nuove arrivate. Per essere inserite nella lista dei
MENTOR ON LINE bisogna inviare una foto e 10 righe su se' stesse, possedere
una certa competenza in inglese scritto ed aderire ad un contatto email
gestito da Arcidonna, che fungerà da filtro per tutte le domande.
2. lego-kit- può essere definito come una scatola magica in progress
per acquisire una competenza di base sulle PO e per elaborare progetti
(nell'ambito di Equal, Agenda 2000, Leonardo, V Programma d'Azione
).
Il contenuto sarà fondamentalmente composto da richieste di proposte
e da buoni suggerimenti, insieme ai "mattoncini lego" del
partenariato transnazionale ed ai buoni progetti da cui trarre ispirazione.
3. show room - uno spazio commerciale virtuale libero per varare un
commercio "Business to Business" con la possibilità
di raggiungere in futuro un più vasto pubblico di consumatori.
Ancora una foto (o un logo) dell'azienda ed una descrizione o una inserzione
di 10 righe, l'email e l'indirizzo dell'azienda.
Tutti i partner
ci stanno aiutando a riempire queste nuove stanze. Il progetto può
contare nel 2001 su 19 partner transnazionali e 17 nazionali, quasi
tutti in cofinanziamento e che sostengono attivamente RICETTE PER IL
MAINSTREAMING.
Il loro compito include anche l'organizzazione di CONFERENZE STAMPA
al fine di promuovere il sito web e conferirgli visibilità. Poiché
l'intero progetto è mirato alla massima utilizzazione e diffusione
del sito web in quanto strumento reale, interattivo, transnazionale
e "oltreconfini". Di questi tempi, Internet è ancora
un luogo piuttosto "disordinato", in realtà non sottoposto
ad alcuna regola, e molto prolifico: migliaia di nuovi siti web nascono
ogni mese. E' sempre più difficile convincere i "navigatori"
a visitare il nostro sito.
Le conferenze stampa dovrebbero riuscire ad offrire al pubblico (giornalisti-lettori)
i diversi aspetti del sito rafforzando la loro attrattiva (dall'imprenditorialità
femminile all'equilibrio dei sessi in politica, dalla condivisione dei
compiti familiari all'accrescimento della parità nella formazione).
Per esempio: i giornalisti
delle testate economiche potrebbero essere interessati all'imprenditoria
femminile, mentre le riviste femminili potrebbero trovare nelle questioni
familiari e di formazione degli argomenti più interessanti su
cui scrivere. E così via
.
Come, per esempio, ha fatto la Contea di Stoccolma, tutti i partner
hanno organizzato o stanno per organizzare gruppi di riferimento nei
settori della formazione, dell'impresa, delle donne in politica: per
quanto riguarda la nostra attuale esperienza, con gruppi di riferimento
che non sono pagati affatto, il gruppo sarà attentamente selezionato
e costantemente animato dall'esperto.
Sono anche in programma visite di studio per Arcidonna ed i suoi partner
locali in vari stati europei.
Il sito WEB ha bisogno
di amici sempre nuovi ed ha bisogno di sopravvivere oltre la fine del
IV Programma per le Pari Opportunità. E' un ottimo strumento
ed è utile, non esitate ad entrare e chiedere di essere amici
o partner.
Il Mainstreaming di genere in Europa ha bisogno di te!!!!
|