Mentoring
Politico
In questa stanza
le donne che vogliono entrare in politica possono chiedere consigli ed
indicazioni a chi ha già un'esperienza di questo tipo.
Chi è interessata può scrivere una e-mail a mentoring@arcidonna.it
ed Arcidonna contatterà le donne politiche che hanno dato la loro
disponibilità ad offrire questo servizio.
Troverete tutte le domande e le risposte in un apposito spazio
del forum.
Report
di Roberta Messina (Goteborg- 6 Febbraio 2001).
Italiane:
Valeria
Ajovalasit
Alessandra
Siragusa 
Cettina Cambareri 
Gabriella Achilli 
Raffaella
D'Alberti
Gruppo Consultivo
Pari Opportunità del Comune di Palermo
Vita
Orlando 
Raffaella
Calabrese 
Rossella
Carlino 
Maria
Gioia 
Maria
Macli 
Roberta
Messina
Tiziana
Messina 
Graziella
Nuara 
Maria
Pecoraro 
Giusi
Sclafani 
Margherita
Triscari 
Austriache:
Barbara Prammer 
Madeleine Petrovic 
Martina Malyar 
Svedesi:
Marie Litholm 
Birgit
Svärd 
Michaela Ohlsson 
Ann-Louise Tillemar
Camilla Carlsson 
Louise Malmström 
Marie Johansson-Ågren 
Spagnole:
Maria José Nicolás Martínez

Resurrección García Carbonell 
Lola
Frutos Balibrea
Rosa
Peñalver Pérez 
Norvegesi:
Anna
Attergren Granath 

Valeria Ajovalasit
Presidente
di Arcidonna Onlus
Valeria
è stata una delle fondatrici di Arcidonna Nazionale
nel 1986 e fu eletta Presidente dell'associazione nell'1987.Arcidonna
è un associazione attiva nella promozione delle pari opportunità
al livello nazionale e transnazionale. Valeria è stata attiva
nella Lobby delle Donne Europee a Bruxelles e nel Comitato Nazionale
per le Pari Opportunità presso il Ministero del Lavoro in
Italia. A partire dal 1995 è responsabile dell'Ufficio della
Presidenza della Regione Siciliana a Roma e dal 1996 coordina il
"Gruppo Tecnico Politiche delle Aree Comunitarie
delle Regioni e delle Provincie Autonome d'Italia.
|
Alessandra
Siragusa è nata a Palermo e ha trentasette anni. È
laureata in Lettere classiche e insegna lettere al liceo scientifico.
È separata e ha un figlio di 11 anni.
Ha iniziato a impegnarsi in associazioni della società civile
nel 1982, a 19 anni. Nel 1985 è stata eletta nel consiglio
di quartiere e nel 1990 nel consiglio comunale, dove per tre anni
è stata all'opposizione.
Dal 1983 ha fatto parte dell'Amministrazione comunale guidata da
Leoluca Orlando, come assessore alle Politiche educative e all'Edilizia
scolastica e, poi, anche alle Pari Opportunità. In tale veste
ha promosso numerosi progetti educativi, in particolare sull'educazione
alla cittadinanza e alla partecipazione consapevole, e momenti d'incontro
di donne, sostenendo le iniziative delle associazioni femminili.
Oggi continua l'impegno politico nella società civile.
|
Dott.ssa Cettina Cambareri
Assessore alle politiche sociali, giovanili, della famiglia e alle
pari opportunità
Nata a Pachino
il 30/03/1956
Sposata con l'avvocato Nello Magnano., ha due figli, Giovanni e Martina.
E' Laureata in lingue e letterature straniere;
Iscritta alla Federazione Italiana Relazioni Pubbliche si è
specializzata in comunicazione e pubbliche relazioni
Da giugno 2000 è stata nominata Componente dell'Unione Province
Italiane nella Commissione Bilancio
Dal 1986 è dipendente della S.A.C. (Società aeroporto
Catania) con la qualifica di Funzionaria responsabile del servizio
Pubbliche relazioni.
Rappresenta alleanza nazionale e a giugno del 1998 è stata
nominata Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili, della Famiglia
e alle Pari opportunità della Provincia Regionale di Catania
Nell'ambito dell'assessorato ha portato avanti molteplici iniziative
nel campo della solidarietà sociale e delle pari opportunità.
Il suo contributo è stato indispensabile per l'attivazione
di n. 20 Centri polifunzionali e di aggregazione per minori e giovani,
distribuiti su tutta la provincia di Catania.
Inoltre grazie al suo lavoro, al suo impegno politico e alla determinazione
dimostrata è stato possibile istituire il Forum provinciale
Pari opportunità, il primo in Sicilia ad essere costituito
e uno dei pochi a livello nazionale ad operare dei cambiamenti nella
cultura locale.
La sua attenzione nei confronti della nostra città e provincia
la invoglia a promuovere e sensibilizzare gli agenti locali dello
sviluppo ad adoperarsi per utilizzare le opportunità e gli
strumenti messi a disposizione dalla comunità europea, dal
fondo sociale e dai fondo strutturali per sviluppare strumenti che
accrescono l' occupazione e che favoriscono l'integrazione sociale
delle fasce deboli e maggiormente soggette a rischio di marginalità
Lo stesso Forum Provinciale delle pari opportunità è
stato costituito per mettere insieme le diverse istituzioni locali
e al fine di creare abitudini e tradizioni per un percorso di lavoro
di rete.
Gli esponenti del Comitato esecutivo del Forum P.P.O sono stati prescelti,
su proposta dell'assessore, dalle stesse categorie di organizzazioni
facenti parte dell'Assemblea del Forum, per competenze e qualifiche
e con lo scopo preciso di ricoprire il ruolo tecnico per il supporto
alla progettazione di interventi sul territorio.
|
Gabriella
Achilli è nata ad Arcore (Mi) nel 1946. Diplomatasi in
lingue straniere nel 1965, l'anno dopo ha iniziato a lavorare presso
il Comune di San Donato Milanese, cui ha dedicato il suo impegno professionale
prima, e politico poi.
In qualità di dirigente del settore affari generali, ha coordinato
i servizi demografici, la polizia municipale e i servizi sociali.
Nei primi anni Ottanta ha dato l'avvio alla prima informatizzazione
del Comune e si è occupata con passione di promuovere le politiche
femminili.
Nel 1994 è stata eletta Sindaco, a capo di una coalizione di
centro sinistra. Quattro anni dopo, gli elettori sandonatesi le hanno
rinnovato il mandato, che scadrà nel 2002. Il suo programma
di governo ha come obiettivo lo sviluppo di una "città
per tutti", sostenibile e amichevole, che sappia dare risposte
articolate ai diversi bisogni dei cittadini. Grande importanza è
riservata anche alla promozione di rapporti proficui tra cittadini
e Comune, a rendere gli uffici e i servizi più accessibili
per favorire la partecipazione alla vita cittadina.
|
Raffaella
D'Alberti
Nata a Marsala
il 20-08-51, è docente di Lettere presso l'Istituto Tecnico per
Geometri di Petrosino. Dal 1996 al 1998 è stata Consigliere Comunale
SDI, dal 1998 è Assessore alle Pari Opportunità ed alla Cultura
e Pubblica Istruzione del Comune di Petrosino
|
Gruppo Consultivo
Pari Opportunità del Comune di Palermo
Vita
Orlando
è
Consigliera Comunale nella Città di Palermo sin dal 1998 ed è coordinatrice
del Gruppo Consultivo Pari Opportunità presso lo stesso Comune.
Laureata in Lettere e in Pedagogia è stata Assessore ai Servizi
Sociali e alla Pubblica Istruzione nel Comune di Terrasini ( PA
) dal 1995 al 1997. Impegnata nel campo del volontariato, ha insegnato
per oltre venti anni nel quartiere Danisinni-Zisa a Palermo. Dal
1991 al 1994 ha svolto attività all'estero coordinando il Progetto
SARPI ( Society Advancement Rural People Indian ) presso il villaggio
di Honavar, nello Stato del Karnataka in India. Ha partecipato alla
22° Sessione Speciale sulla Donna, indetta dall'ONU a New York (giugno
2000) rappresentando la Città di Palermo. Svolge attività per la
promozione della donna in diversi ambiti.
Raffaella
Calabrese
Commissaria della III sez. Investigativa della Squadra Mobile di
Palermo, incaricata di reati di violenza sessuale su donne e minori.
Laureata in giurisprudenza, ha frequentato a Roma l'Istituto Superiore
di Polizia ed è a Palermo dalla fine del '97 .
A partire dal decreto dell'ottobre del '98, del Ministro Rossa Russo
Jervolino viene designata come responsabile dei reati di violenza
sessuale su minori.
Dal luglio del'99 con decreto del Capo della Polizia, su disposizione
del Ministro degli Interni, viene incaricata dei reati di violenza
sessuale sulle donne.
Rossella
Carlino
funzionaria dell'INAIL, responsabile del settore Comunicazione.
Ex-segretaria comunale e delegata designata all' ANCI Sicilia.
Militante in politica con funzioni di responsabilità presso
l'Amministrazione Comunale di Terrasini ( PA ) nel quadriennio 1994-1997.
Ha svolto attività di consulenza per gli amministratori locali
sulle leggi di riforma, sulle autonomie e sull'elezione diretta
del Sindaco.
Maria
Gioia
medico, aiuto di Patologia Clinica all'Ospedale Cervello, impegnata
da diversi anni in attività sociali e sindacali. Impegnata
da diversi anni nel campo delle P.O., ha partecipato alla 22°
Sessione Speciale sulla Donna indetta dall'ONU a New York (giugno
2000) come una delle rappresentanti della Città di Palermo.
Di recente ha svolto interessanti ricerche sulla "Gender Medicine".
Silvana Lo Giudice,
architetto, esercita da diversi anni la libera professione. Impegnata
nell'ambito del recupero dei Beni Culturali nella Città di
Palermo. Ha prestato servizio presso la Soprintendenza BB.CC.AA.
Attivista in politica, è anche componente dell'Associazione
Culturale "Salvare Palermo".
Maria
Macli
laureata in Scienze Politiche è da venti anni dipendente
dell'Assemblea Regionale Siciliana. Impegnata nel campo del volontariato
ha prestato collaborazione esterna presso la "Casa del Sorriso"
a Monreale per l'assistenza ed il recupero di minori a rischio affidati
dal Tribunale dei Minori ed a Palermo con l'Associazione "
Inventare insieme" sorta per e nel quartiere Danisinni.
Componente del Centro di formazione pedagogica " P.Poveda"
ha collaborato per la preparazione di seminari sui vari contenuti
formativi.
Roberta
Messina, laureata in lingue e giornalista, è incaricata
dei progetti Europei dell'Associazione Nazionale Arcidonna.
Esperta in politiche comunitarie è docente di formazione
in Pari Opportunità. Coordina anche progetti transnazionali
ed è componente del Comitato di Presidenza della Rete Europea
"Job Rotation".
Tiziana
Messina
laureata in Lettere Moderne ha frequentato corsi di lingua spagnola,
marketing e commercio internazionale presso l'istituto Don Quijote
di Barcellona (Spagna) ed è esperta in relazioni pubbliche
e pubblicità.
Ha fatto parte dell'equipe per le attività formative e sociali
con i "Giovani per un mondo Unito" del Movimento dei Focolari.
Ha svolto attività politiche e culturali con il Centro Adriano
Olivetti e con il costituendo Partito Popolare, oggi PPI, come responsabile
delle Donne Popolari; ha organizzato con il CIS di Palermo attività
sportive.
Graziella
Nuara
Docente di Storia e Filosofia insegna presso l'Istituto Provinciale
di Cultura e lingue di Palermo.
Impegnata da diversi anni nell'azione politica di rinnovamento con
il Movimento per Terrasini, dal 1995 al 1997 ha ricoperto la carica
di Consigliera Comunale presso il Comune di Terrasini, cittadina
a 30 Km dal capoluogo siciliano.
Attualmente continua il suo impegno politico a Palermo nella lotta
per il raggiungimento della Democrazia Paritaria.
Maria
Pecoraro
laureata in Matematica, ha insegnato in diverse scuole di Palermo
e Provincia, ricoprendo la carica di Preside dal 1982 al 1994 presso
il Liceo Cannizzaro di Palermo. Ha ricoperto diverse cariche di
responsabilità a livello regionale e nazionale all'interno
del CIF (Centro Italiano Femminile). Dal 1974 al 1990 è stata
Presidente della Consulta Regionale Femminile della Regione Sicilia.
Giusi
Sclafani
giornalista esperta in politiche sociali; sociologa, autrice e regista
di documentari sulle problematiche sociali.
Ha condotto e realizzato programmi radiofonici per Rai Sicilia.
E' stata collaboratrice dell'Assessore alle Attività Sociali
del Comune di Palermo.
Ha fatto parte del "Tavolo delle donne per l'informazione",
presso la Commissione Nazionale P.O. a Palazzo Chigi, durante la
Presidenza dell'On. le Livia Turco.
Margherita
Triscari
Presidente Comunale del CIF (Centro Italiano Femminile), insegnante
presso scuola media "Leonardo Da Vinci" di Palermo. Componente
del Consiglio Scolastico Provinciale; membro del Consiglio Provinciale
dell' UCIIM. Da molti anni impegnata nel settore della formazione
in corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado.
|
Barbara
Prammer (Mag.)
Deputy to the Austrian parliament
President of the Parliamentary Commission on Equal Opportunities
Member of the following parliamentarian commissions (areas of responsibility):
social affairs, human rights, family's affairs
President of the SPÖ (Social Democratic Party of Austria) Women's
section
Vice President of the SPÖ
Political
party: SPÖ (Social Democratic Party of Austria)
Sozialdemokratische Parlamentsfraktion, Dr. Karl-Renner-Ring 3, 1017
Wien, Austria
C.V.
Born: 11.01.1954
Studies of sociologies
Professional activities
before and besides political activities:
1973-78: Employee of the community of Ottnang am Hausruck
1986-89: Social and professional pedadogue in the BBRZ training center
since 1989: Labor Market Administration of the province of Upper Austria
Political background,
career and activities
1991-95: Deputy of the diet of the province of Upper Austria
1991-95: Second president of the Upper Austrian diet
1995-97: Deputy of the Upper Austrian provincial government
since 1990: Vice-President of the Women's Section of the SPÖ
(Social Democratic Party) Upper Austria
since 1995: Vice President of the SPÖ on the national level
since 1997: President of the national women's section of the SPÖ
1997-2000: Federal
Minister for women's issues and consumer protection
|
Madeleine
Petrovic (Mag. Dr.)
Deputy of the Austrian National Parliament
Vice president of the Club of Parliament of the Green Party
Agendas in charge (Areas of responsibility): women's policy, constitution
and prevention of cruelty to animals
Contact:
madeleine.petrovic@gruene.at
Secretariate: ++43-1-40110-6804
Women's department
C.V.
Born: 25.06.1956
Studies of law and industrial management
Studies of interpretariat (English and French)
Married, two daughters
Professional activities
(before and besides polical activities):
Lecturer for roman right in the University of Vienna
Functionary in the administration of labour market service
Official Interpreter
Political
background, career and activities:
Cooperation in the framework of the coordination of the right of sanctuary,
cooperation with associations dealing with the care for refugees,
migrant workers, etc.
1986 to 1987: participation in the Green alternative Party of Vienna
on district level
1987: elected as the President of the Green Party of Vienna
1990: elected as the top candidate of the Green Party in Parliament
(member of the austrian Parliament)
1994 and 1995: top candidate of the Green Party for the parliamentary
elections
1994 to 1996: National spokeswoman of the Green Party
until 1999: President of the Green Club of the members of Parliament
since 1999: vice-President of the Green Club of the members of Parliament
Areas of responsibility: women, constitution, prevention of cruelty
to animals
|
Martina
Malyar
Deputy of the provincial diet of Vienna and member of the municipal
council of Vienna
Areas of responsibility: Youth, social affairs, health
Political
party: SPÖ (Social-democratic Party of Austria)
A-1082 Wien, Rathaus
Tel. ++43-1-4000-81925
Fax: 4000-99-81945
C.V.
Born: 1959
Studies of political sciences and political economics
Teachership studies
Professional
activieties (before and besides political activities)
Teacher
Free-lancer in the ministry of education
Conception of teaching curricula, seminars and vocational training
for teachers, several publications
Manager of SOZIAL GLOBAL, Vienna's biggest services' enterprise
Political
background, career and activities:
Since 1995: member of the SPÖ (Socialist Party, now Social-Democratic
Party of austria)
1977-84: Member of the youth Section of the party, several funcitons
1982-84: President of the youth section on district level (Vienna)
1981-1984: Women's Committee of a Viennese district
1984-95: District-councellor of a Viennese district
1991-95: President of the socialdemocratic Party in Vienna
since 1995: Deputy of the provincial diet of Vienna and member of
the municipal council of Vienna
|
Maria
José Nicolàs Martiéz
Deputy of the
Regional Parliament of Murcia (Popular Party)
Probably the
most interesting thing in politics is the unlimited chance of knowing
other people. Something like this seems to be common to different
circles, for instance work, associations, the place where you live
...
But it's
much more than that. Politics is wider than any other reality I
had ever known, simply because it extends to everything, and it
depends on your way of thinking, the decisions you make, the initiatives
you wish to undertake or merely to continue programmes or ideas
other people who think like you have scheduled.
When I
was 22 and I was proposed to be actively involved in the Popular
Party with a political post in my village, the first thing I thought
was that I could have the opportunity to improve or change things
that I didn't like. It was the only way to participate in everything
or in those things I wished to take part, and after having worked,
to be able to talk, to give my opinions, to propose my ideas. It
is often the only way to understand how difficult it is to carry
on a project.
I would
like to say to any woman reading this message, that politics is
an exciting world if you really want to do politics, I mean, to
do anything to improve the world we all live in. I am sure women
have a special feeling that we should put at the disposal of the
rest of the world.
Political CV
· Member
of the Popular Party since 1991. In 1992 I was elected President
of the Local Executive Committee in my village, Puente Tocinos,
and member of the residents' association recently set up by the
Town Council of Murcia.
·
From 1993 to 1999, I took part in the Regional Executive Committee
of my party.
·
In 1995 I was elected councillor in the Town Council of Murcia,
in charge of the Social Services, Health and Family Area.
·
In 1999 I was elected deputy of our Regional Parliament, and since
that October, I am in charge of the Local Policies Secretariat in
my party.
|
Resurección
García Carbonell
Mayor Of
The Town Council Of Lorquí (Murcia-Spain)
1. Personal
Details
Name:
Resurrección García Carbonell
DNI: 74.328.503-R
Date of Birth: 21/04/57
Place of Birth: Lorquí (Murcia)
2. Professional
Information
Degree
in Medicine and General Surgery in the Faculty of Medicine of Murcia
University (1983). Professional
experience as general doctor in primary health care centres in Jumilla,
Lorquí and Totana (Murcia).
3. Political
Cv
Councillor
in charge of the Welfare Area (Social Services, Health, Consumer,
and Woman) in the Town Council of Lorquí (Murcia-Spain) during
the periods 1983-87 and 1987-91.
Mayor
of the Town Council of Lorquí since 1995.
Member
of the Woman Commission of the FEMP (Federation of Town Councils
from the Region of Murcia) since 1999.
4. Areas
·
Health
· Employment
· Local Policies on Equal Opportunities
|
Hi
there,
My name is Marie Litholm and I'm active in the municipality
of Haninge, south of Stockholm in Sweden. I've been a member of
the Swedish Christian Democrat Party since 1989. Shortly after that
I became a member of the local board and the past four years I have
been the chairman of the board. Since the election in 1998 I'm the
group leader for the Christian Democratic representatives. I've
got a seat in the municipal council, the municipal executive board
and the local government committee of children and education.
About me: I'm
married and have got two kids, 5 and 7 years old. In my spare time
I like to play golf and during the winter both me and my husband
jigs. (You know, you drill a whole in the ice and try to get a fish
to bite). We compete and this year both of us qualified to the Swedish
Championship. I also like to read (whenever I've got time) and to
spend time in our garden.
To work with
politics is for me a way of trying to make things better in life.
Nothing will come out of the criticisms and complaints in the TV-room
sofa.
|

Anna
Attergren Granath
Chair of the
Committee for Equal Opportunities, Municipality of Solna
Anna is a member of the local council and Chairman of the Equal
Opportunities Committee in the municipality of Solna. She is one
of the gender equality experts in the Swedish reference group for
the Community funded project RICETTE. Anna act as a chairman in
“Solna Kulturskola AB” (eng: Solna Cultural School). In her professional
life she works as a marketing assistant.
|
Michaela
Ohlsson
My name is Michaela
and I am 30 years old. I live single in an apartment in Norrköping.
I'm studying at my hometown university to become a Master of Culture
and Society Analysis. Since 1995 I'm a member of the Municipal Executive
Board in Norrköping. My political interests are welfare and
people living on the side of society.
|
Ann-Louise
Tillemar
My name is Ann-Louise
Tillemar. I'm 57 years old and I live in a town called Norrköping,
which is situated in the county of Östergötland, in the
middle of Sweden.My profession is nurse attendant but today I don't
work with that. Instead I work full time for my union, Kommunal
as we usually call ourselves, meaning The Municipal Workers' Union.
We work with a lot of questions, for example gender mainstreaming,
and if you have questions about that, then contact me as I'm a mentor
on-line.
|
Camilla
Carlsson
My name is Camilla
Carlsson and I'm a member of the local reference group for Ricette,
representing LO, the local blue collar workers' trade unions in
Norrköping. At present I work as project leader for a project
concerning unemployed people. We have about 100 enlisted, both women
and men. The project is run by the by the unions.
I studied within the cultural sector and have a degree as Bachelor
of Arts and Humanities. Culture is my burning interest and I do
volunteer work for a number of cultural associations, work like
historical documentation, exhibitions, guiding and more. Between
1998 - 2000 I was responsible for an EU Objective 3 project targeting
the art of iron smithery and cultural tourism.
|
Louise
Malmström
I'm 28 years
old and have been interested in politics since at least 1986, when
I joined the Social Democratic Party. Today I work as Political
Advisor in the city of Norrköping, Sweden, and I prefer cultural,
integrational, social and educational matters.Between reading, travelling
and drawing I like to spend time with my daughter who will be two
in April. I live with her and her father in an old house outside
Norrköping. I dream of creating my own magazine containing
important women issues sometime in the future
Until then I'm working for a better world through politics.
|
Marie
Johansson-Ågren
My name is Marie
Johansson-Ågren and I'm 42 years old, married and have one
daughter who is eleven. I live in Norrköping, a town and municipality
with some 120 000 inhabitants. We are among the ten biggest municipalities
in Sweden.
I work for The Trade Union for Commercial Employees, with an EU
project. The idea of the project is to get companies to send their
staff on further training while unemployed people come in as substitutes,
what is known as Jobrotation. Our sister organization in Italy is
Fedrazione Italiana Sindacati Addetti Servizi Commerciali Affini
e del Turismo.
My time is also
spent on political work. Twice a month I attend meetings with the
Executive Board for the municipal council and one Thursday a month
there's a meeting with the municipal council. I'm also on the board
of the tourist office.
I've worked
with political issues all my life and can't be without it, it's
part of me.
|
Birgit
Svärd
My name is Birgit
Svärd and I live in the municipality of Finspång in the
north of Östergötland. Finspång has roughly 21 000
inhabitants. We can provide up to high school education and the
Swedish steel and metal industry has a stronghold here. Finspång
is what we call a typical Swedish ironworks municipality.
I myself work
at a shopping centre. I'm also engaged in local politics, the social
issues. Matters can vary from children's development , family and
school policies, leisure time activities and more. We also deal
with drug problems in society, even concerning grownups. I'm chairman
of the Social Committee under the local council.
My main occupation
is within the Union for Commercial Employees where I'm chairman
for about 5 000 fellow members. I'm also very much interested in
gender equality issues, both concerning home and working life. I'm
a social democrat and my motto for all union and social decisions
I support is: "Equality for all and focus on the children"
.
|

Lola Frutos
Balibrea
Doctor in Sociology (University of Murcia) and degree in Political
Sciences, in Sociology and in Modern and Contemporary History (Complutense
University, Madrid). Professor of Sociology in University of Murcia.
At the present time, she is President of the Sociology and Political
Science Association of Murcia and co-ordinates the Centre of University
Studies on women in the University of Murcia (CEUMU). Author of
the books "The access of women to education in the Region of
Murcia" and "The visible employment of women in the Region
of Murcia" (a sociological analysis). Co-ordinator of the books
"Structure and social change in the Region of Murcia"
and "Woman and Research". Author of several chapters of
books and articles concerning the sociology of gender.
|
Rosa
Peñalver Pérez
Degree in Modern
and Contemporary History. Qualified in Library Science and Documentation
(University of Murcia). Graduate degree on Equal Opportunities:
Coeducation. (University of Barcelona).
Co-founder
of the House of the Woman of Murcia. Provincial Co-ordinator of
the Program on Equal Opportunities of the Ministry of Education
and Science (Murcia, 90-91-92). Member of the Advisory Committee
of the Woman of Murcia (92). Adviser on Permanent Training in Coeducation
of the teaching staff (96-97-98). Co-author of the "Approaching
Guide to the New Technologies for Women", recommended as Manual
of Good Practices by the European Union. Speaker in congresses,
seminars and courses on Equal Opportunities. Participant in the
"IV World Conference of United Nations on Women" (Beijing,
95) and in the International Congress "Women in the threshold
of the XXI century," (Havana, 97).
|
|
|